Soggetti e Unità Operative Coinvolte e Attività Svolte
Il progetto coinvolge sei regioni: una del Nord (Lombardia), tre del Centro (Marche, Toscana e Lazio) e due del Sud (Puglia e Sicilia), con il coinvolgimento, in questi territori, di varie unità operative rappresentative delle competenze sanitarie, ambientali e di ricerca (Università e CNR).
Le UO coinvolte sono 16 e comprendono: 3 Aziende Ospedaliere, 3 Università, 5 Aziende Sanitarie territoriali, 1 Direzione Regionali, 2 Agenzie Regionali di protezione ambientale e 3 sedi del CNR.
Il progetto ha l’ambizione di mettere in rete numerose regioni per sviluppare una strategia di monitoraggio e prevenzione della qualità dell’aria indoor nel contesto scolastico integrata con gli aspetti di efficientamento energetico.
L’integrazione tra IAQ e efficientamento è di particolare complessità ma appare in questa proposta di progetto fattibile in quanto molte delle UO incluse nel partenariato hanno già acquisito una specifica expertise nella conduzione di simili progetti nazionali ed europei.
Il partenariato si è organizzato attraverso una rete interregionale che garantisce su tutto il territorio di progetto, l’attuazione del monitoraggio ambientale indoor e il monitoraggio sanitario nonché la raccolta dei dati e le analisi statistiche integrate.
La Regione Lombardia, capofila, concorre a tutti gli obiettivi attraverso l’Unità Organizzativa della Prevenzione che coordina il progetto insieme all’ATS Città Metropolitana di Milano (PI), avvalendosi dei Laboratori di Prevenzione, di alcune Aziende Ospedaliere della “Rete delle UOOML della Lombardia” e dell’Università dell’Insubria.
Sul territorio delle Marche opera l’ARPA Marche che garantisce l’attuazione dei programmi di monitoraggio ambientale indoor e sanitario, nonché la valutazione degli interventi migliori previsti dall’obiettivo 5 attraverso anche la collaborazione con l’ARS Marche.
La Regione Toscana partecipa con l’Azienda USL Toscana Sud Est Siena che coordina, insieme ad ATS Milano, il monitoraggio ambientale indoor e concorre all’attuazione di tutti gli obiettivi progettuali anche con l’intervento del IFC-CNR di Pisa che, a sua volta, coordina l’obiettivo di monitoraggio sanitario con il IFT CNR di Palermo.
La Regione Sicilia partecipa con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania, che si impegna sugli obiettivi di monitoraggio ambientale indoor e monitoraggio sanitario. Al IFT CNR di Palermo compete l’obiettivo di realizzazione della Piattaforma per la raccolta dati, dataset centralizzato e analisi statistiche integrate, di cui ha il coordinamento
Attività UO:
Review della letteratura scientifica (1);
Programma di monitoraggio ambientale indoor (2);
Programma di monitoraggio sanitario (3)
Attività UO:
Review della letteratura scientifica (1);
Programma di monitoraggio ambientale indoor (2);
Programma di monitoraggio sanitario (3);
Valutazione interventi di mitigazione e definizione delle linee guida (5);
Attività di divulgazione/formazione (6)
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Attività UO:
Tagline
Contact Us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.